martedì 28 dicembre 2010

Bisquit con mousse di mortadella e rucola

La prima lezione di cucina dove ho partecipato è stata sugli antipasti.
Ripropongo una ricetta ideale per tutte le occasioni sia salata che dolce, in questo caso è salata, ideale non solo per antipasto ma anche per un buffet, un compleanno o semplicemente da gustare al momento.


Gli ingredienti sono:
6 uova
30 g di zucchero
5 g di sale
75 g di farina 00
oppure 25 g di farina integrale e 50 g di farina 00
25 g di fecola di patate
Montare a neve i 6 albumi con lo zucchero, incorporare i 6 tuorli, il sale, la fecola e la farina, cercando di non far smontare gli albumi.
Stendere il composto su una placca da forno con carta da forno imburrata , livellare bene e infornare a 180 gradi per 8 minuti.
Appena tolto dal forno arrotolare con la carta stessa.
Per il ripieno in questo caso abbiamo utilizzato 300 gr. di mortadella, 150 gr. di formaggio cremoso, 1 mazzetto di rucola, 3 cucchiai di olio d'oliva.
Tritate finemente la mortadella ed aggiungete il formaggio e la rucola tagliata finemente e alla fine l'olio.

Stendete il bisquit e spalmate la mousse ed arrotolate di nuovo. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
Tagliate a fette e servite.


Sono belli anche i colori! Buon appetito!


lunedì 20 dicembre 2010

Torta di rose

Neve...influenza....questa è stata la mia settimana appena passata! Ferma ad aspettare che la "bufera" passasse, adesso ho solo i postumi dell'influenza, ma per ricominciare ad andare avanti con le festività natalizie, ieri per pranzo ho rielaborato la Torta di rose.
La tradizione vuole che sia particolarmente gradito nel periodo pasquale ma l'ho reso natalizio.


Gli ingredienti per la pasta, da disporre a fontana:
350 g di farina 00
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
3 tuorli d'uovo
150 g di latte
3 cucchiai di olio evo
la scorza grattugiata di limone
Ottenere un impasto omogeneo, stendere fino ad ottenere uno spessore di un centimentro e spalmare sulla superficie 50 g di burro fuso, 70 g di zucchero, 50 g di uvetta sultanina ammollata, 50 g di cioccolato fondente a pezzetti e mandorle tritate.


Arrotolate l'impasto su se stesso, tagliate a fette di 4 cm. circa e disporre il tutto in uno stampo dove dovranno lievitare per mezz'ora a temperatura ambiente.


Infine infornare a 160 gradi per 40 minuti.


Spolverizzare con zucchero a velo e servire tagliato a fette in un piatto con una salsa di mosto cotto o una crema inglese alla Centerba.

giovedì 9 dicembre 2010

Ravioli di farro con ripieno di patate e tartufo

Ieri a proposito della festività dell'Immacolata, mentre allestivo l'albero, il presepe e mettevo addobbi vari per casa, ho pensato di fare una sfiziosa ricetta.
La ricetta che vi propongo sono dei ravioli ripieni di patate e profumati al tartufo.



La particolarità è nella sfoglia. Ho comprato dell'ottima farina di farro semintegrale di origine abruzzese.
Ho miscelato tre farine: 200 gr. di farro semintegrale, 100 gr. di farina 00 e 100 gr. di semola di grano duro. Ho incorporato 4 uova e circa 10 gr. sale.

Per il ripieno ho lessato delle patate, passate nello schiacciapatate e poi versate in una ciotola con un uovo, del pecorino o parmigiano, del formaggio fresco tipo stracchino  o della panna, sale, e salsa di tartufo.



Le salse per condire possono essere le più svariate sempre però avendo cura di accostare gli ingredienti tra di loro, come salsiccia e panna e salsa al tartufo, funghi e salsiccia con salsa al tartufo, salsa di speck e noci...


Spolverizzateli con del buon formaggio pecorino, parmigiano o formaggi della vostra zona e buon appetito!

sabato 4 dicembre 2010

Piccoli rustici di pasta sfoglia

Questa sera sono a cena a casa di amici ed ognuno porta qualcosa. Ho pensato di portare dei rustici molto semplici da preparare con la pasta sfoglia comprata. Il tema della serata è a base di pesce.


Ho comprato per l'occorrenza dei gamberetti surgelati, li ho passati in padella con dell'olio extra vergine, aglio e prezzemolo, fatti insaporire bene e sfumati con un po' di vino bianco leggero.
Ho ritagliato la sfoglia a cerchi e ho messo un po' di maionese e i gamberetti.


Poi li ho riempiti anche con mozzarella appassita e pasta d'acciughe


Infine si spennellano con dell'uovo battuto e si infornano per circa 15 minuti a 200 gradi circa.
Potete farcirli con quello che più vi piace, ricotta, formaggio spalmabile con un po' di verdure, wurstel o mortadella a dadini, ecc.
Sono molto leggeri e vanno bene per ogni tipo di evento anche semplicemente per gustarli al momento.

venerdì 3 dicembre 2010

Lezione di cucina: salmone, tacchino e....dulcis

Ultima lezione di cucina. Ieri sera la nostra Prof.ssa ci ha mostrato come si può gustare del buon salmone, come può essere invitante un petto di tacchino e diversi tipi di impasto e di farcitura di alcuni dolci.
I piatti possono essere realizzati per qualsiasi evento, in particolare sono adatti per la Vigilia e il giorno di Natale.
Per quanto riguarda il salmone è stato preparato il giorno prima in quanto la ricetta richiedeva almeno 12 ore di marinatura. Servito con una citronette d'arancio e finocchi crudi a julienne.

Salmone marinato a secco agli agrumi
con citronette d'arancio e finocchi a julienne




Ravioli di salmone e zucca con ragù di seppioline e pesto di noci








Tacchino ripieno con salsa di castagne




Zuppa inglese con crema chantilly e crema al cioccolato













Zabaione con croccante di noci e mandorle e salsa di cachi











Ed infine a gentile richiesta.......

Gauffre













Dopo aver gustato tutte le prelibatezze, ci siamo lasciati con l'intento di rivederci all'anno nuovo per seguire altri interessanti corsi, in particolare "la cucina abruzzese rivisitata". 

martedì 30 novembre 2010

Crostata "imbiancata"

Giornata quasi invernale, piovosa, grigia.  Per rallegrare la giornata ho sfornato una semplice crostata imbiancata con la meringa.


Ho realizzato una  frolla aromatizzata all'arancia. Ho comprato delle arance ad una azienda agricola. Profumo intenso, succose e ho grattugiato la buccia e messo un po' di succo nell'impasto della frolla.
Gli ingredienti sono: 250 gr. di farina, 125 gr. di zucchero, un cucchiaino di lievito, 2 uova, 80 gr. di burro morbido.

Nella dispensa avevo un barattolo di marmellata di ciliege ma potete usare anche altri gusti.
Dopo averla sfornata e fatta intiepidire, ho preso delle meringhe e le ho tritate e versate sulla crostata, l'effetto è della neve a fiocchi!

domenica 28 novembre 2010

Torta di cioccolato con pere e noci

Buon pomeriggio  a tutti e buona domenica!
Direi che l'aria è cambiata, comincia a fare freddo, ci vogliono più calorie soprattutto dolci, che ne dite?!
Dopo un bel pranzo domenicale tradizionale, abbiamo concluso con una fetta di torta a base di pere e noci, ma continua anche nel pomeriggio come merenda insieme a una bella tazza di tè!


Ho preparato una torta di cioccolato con pere aromatizzate al rum e noci, ecco gli ingredienti:
250 g circa di farina 00
50 g di cioccolato in polvere
1 bustina di lievito in polvere
100 g di burro ammorbidito
120 g di zucchero
3 uova intere
latte quanto basta
2 o 3 pere Kaiser
30 g di noci a pezzetti


Preparazione: prima di tutto ho sbucciato e poi tolto il torsolo delle pere, fatte a pezzetti in un piatto con un po' di succo di limone, una spolverata di zucchero e un cucchiaio di rum (ci va bene anche un po' di cannella!) e lasciati insaporire.
In un contenitore ho sbattuto le uova intere con lo zucchero, poi ho unito il burro ammorbidito, il cioccolato in polvere, la farina un po' per volta ed poi il lievito e il latte quanto basta per fare un composto denso ma cremoso, poi ho incorporato le pere e le noci a pezzetti.

Ho imburrato ed infarinato (potete usare anche la carta da forno) una tortiera, versato il composto e messo in forno a 160 gradi per 30 minuti.
Ho servito le fette di torta con della panna montata e una meringa comprata in un forno. Molto calorica!



Potete accompagnarlo anche con un liquore al cioccolato!
Goloso vero?

venerdì 26 novembre 2010

Lezione di cucina: coniglio, carciofi, pizza e...dulcis

Siamo giunti, purtroppo, alla penultima lezione di cucina presso l'Istituto Alberghiero di Pescara. In questa lezione ci ha mostrato come si fa a dissossare il coniglio, come si cuoce bene il cous cous, come si realizzano delle ottime crepes e dulcis una profumatissima torta di cocco con base di frolla al pistacchio. Ma non basta in collaborazione con il Prof. Roberto abbiamo potuto gustare anche un'ottima millefoglie con crema pasticcera!

Ecco le ricette realizzate:
Cous cous di verdure con flan di asparagi












Scrigno con carne e carciofi su vellutata di zafferano














Coniglio farcito su salsa di cipolle di Tropea











accompagnati da un'ottima pizza con farina di farro farcita con mozzarella, rucola e pomodorini con un filo di olio extra vergine d'oliva

 

e rustici al parmigiano


.....ma la parte più dolce sono queste prelibatezze....

Torta al cocco e frolla di pistacchio










Millefoglie alla crema pasticcera


.....servite così........



 non servono altre parole, buon appetito!